DOMANDE FREQUENTI

Se non trovi la risposta a quello che stai cercando, chiamaci al numero +390200701152

Il noleggio auto a lungo termine è un contratto di locazione di un veicolo che si estende per un periodo prolungato, solitamente da 24 a 60 mesi. Durante questo periodo, il cliente paga un canone mensile fisso che copre diversi servizi e costi associati all’auto, come l’assistenza stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione completa.

A differenza dell’acquisto di un’auto, il cliente non diventa il proprietario del veicolo ma ne fruisce come se fosse di sua proprietà. Alla fine del periodo di noleggio, il veicolo viene restituito al locatore senza ulteriori obblighi, potendo così procedere con un nuovo contratto di noleggio.

Il noleggio a lungo termine permette ad aziende e partite iva di beneficiare di agevolazioni fiscali che consistono nella deducibilità delle imposte e nella detraibilità dell’iva. Puoi consultare la sezione del nostro sito dedicata alla fiscalità del noleggio a lungo termine per ottenere maggiori informazioni.

I documenti che occorrono ai possessori di Partita IVA variano in base alla forma giuridica. Serve quindi una copia dell’ultimo modello UNICO (per ditte individuali e liberi professionisti) corredata da una ricevuta di presentazione all’Ufficio delle Entrate. Occorrono poi l’ultimo bilancio (per le Società), corredato da una nota integrativa e da una ricevuta di presentazione in Camera di Commercio. A questo poi, va aggiunta la visura camerale che non deve superare i 6 mesi dalla presentazione, oppure l’attribuzione di Partita Iva per le ditte individuali.

Naturalmente, bisogna presentare anche una copia del Documento di Identità del legale rappresentante. Avremo poi i documenti forniti dalla società che fornisce il servizio di noleggio a lungo termine, quindi l’informativa sulla Privacy, il contratto di noleggio a lungo termine, il modulo SEPA per addebito diretto dei canoni di noleggio ed infine, il modulo d’ordine con dettaglio di prodotto e dei servizi.

Sono disponibili per il noleggio a lungo termine aziendale auto e veicoli commerciali leggeri.

Il pagamento del canone per il noleggio a lungo termine avviene tramite l’addebito diretto su conto corrente bancario (c/c). Questa modalità è comoda e sicura, consente ai clienti di effettuare i pagamenti in modo regolare e automatico, garantendo così la continuità del noleggio senza preoccupazioni di scadenze.

Il canone mensile di noleggio a lungo termine include il valore dell’auto, i servizi di assicurazione RCA, furto e incendio, kasko, atti vandalici, eventi atmosferici e polizza cristalli, il servizio di assistenza stradale, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il canone mensile viene calcolato in base alla tipologia di veicolo richiesto, alla durata del contratto di noleggio, alla percorrenza chilometrica stimata, alle coperture assicurative, ai servizi inclusi e quelli aggiuntivi e infine all’eventuale anticipo versato.

La manutenzione ordinaria consiste in dei controlli periodici previsti per mantenere il veicolo in efficienza e prevenire guasti. Questi controlli consistono in revisione e tagliando.
Il tagliando è il controllo previsto dalla casa automobilistica e deve essere effettuato in seguito alla percorrenza di un certo numero di chilometri.
La revisione è un controllo obbligatorio previsto dalla Motorizzazione Civile, con il quale si attesta la sicurezza del veicolo e la sua adeguatezza a circolare.

La manutenzione straordinaria prevede che vengano eseguiti tutti quegli interventi manutentivi ulteriori rispetto alla manutenzione programmata, quegli interventi cioè che non dipendono dal piano di manutenzione del costruttore e che quindi non sono in relazione all’utilizzo standard ed al chilometraggio percorso, per esempio la sostituzione delle pastiglie dei freni, l’eventuale sostituzione degli ammortizzatori o di quei componenti che per difetto possono essere ritenuti danneggiati.

La manutenzione straordinaria dell’automobile è un tipo di manutenzione che viene effettuata una tantum e include operazioni più complesse degli interventi standard di manutenzione programmata. Questo tipo di manutenzione riguarda la sostituzione di parti danneggiate o usurati, come il cambio o la frizione, o intere parti del motore.

La manutenzione straordinaria non è obbligatoria né periodica, ma viene richiesta a seguito di imprevisti.

Si, puoi farlo, devi prima chiedere l’autorizzazione ed ottenere approvazione da parte del proprietario del veicolo, quindi nel noleggiatore. Abitualmente la società di noleggio non è restia a tali installazioni purché non riguardino le parti strutturali del veicolo e che ne compromettano l’utilizzo regolare e conforme a quanto previsto dal codice della strada.

Questo è un servizio che mettiamo a disposizione se viene richiesto ma i costi devono essere sostenuti dall’azienda cliente, anche per il ripristino del veicolo nello stato di fatto e di diritto in cui si trovava alla consegna da nuovo, sostenendone i relativi oneri.

Devi comunicare prontamente l’accaduto alla Società di noleggio, tramite l’APP del noleggiatore, oppure attraverso il sito o contattando il numero verde della loro assistenza. La centrale operativa ti guiderà verso i successivi passi da seguire per gestire la formale comunicazione, anche attraverso la pubblica sicurezza in caso di incidente.

È possibile richiedere al noleggiatore che vengano effettuate delle variazioni ai parametri iniziali riguardanti la durata contrattuale ed il chilometraggio totale o parziale percorso, occorre richiedere un ricalcolo ed approvare la rivalutazione indicata dalla Società di noleggio.

Sì, è possibile interrompere il contratto di noleggio prima della sua scadenza, tuttavia, ciò comporterà il pagamento di una penale.

Abitualmente possono guidare l’auto noleggiata a lungo termine, purché in possesso di patente di guida valida:

  • Tutti i familiari di primo grado o i conviventi presenti nello Stato di Famiglia del firmatario del contratto.
  • I titolari, l’amministratore, i soci e i dipendenti dell’azienda contraente.
  • Tutti i soggetti autorizzati in forma scritta in sede di stipula del contratto di noleggio.

Ogni Azienda di noleggio a Lungo Termine potrebbe comunque dare indicazioni differenti e/o ulteriori a quanto sopra riportato.

Il noleggio auto a lungo termine è un contratto di locazione di un veicolo che si estende per un periodo prolungato, solitamente da 24 a 60 mesi. Durante questo periodo, il cliente paga un canone mensile fisso che copre diversi servizi e costi associati all’auto, come l’assistenza stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione completa.

A differenza dell’acquisto di un’auto, il cliente non diventa il proprietario del veicolo ma ne fruisce come se fosse di sua proprietà. Alla fine del periodo di noleggio, il veicolo viene restituito al locatore senza ulteriori obblighi, potendo così procedere con un nuovo contratto di noleggio.

Il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione vantaggiosa per i privati che percorrono molti chilometri. Scegliendo il noleggio a lungo termine un privato non si deve porre il problema della svalutazione del veicolo e ha un unico canone mensile fisso in cui sono inclusi il canone assicurativo, il servizio di assistenza stradale e il servizio di manutenzione.

È necessario che il richiedente non abbia segnalazioni negative presso il Crif (Centrale Rischi Finanziari) che possano influire sulla sua affidabilità finanziaria.

È fondamentale possedere una patente di guida valida e in corso di validità per il tipo di veicolo che si intende noleggiare.

Si deve essere in possesso delle ultime due buste paga, ultimo cud o 730 con ricevuta presentazione telematica Agenzia delle Entrate o modello unico con ricevuta presentazione telematica Agenzia delle Entrate.

Si possono noleggiare auto e veicoli commerciali leggeri a lungo termine.

Il pagamento del canone per il noleggio a lungo termine avviene tramite l’addebito diretto su conto corrente bancario (c/c). Questa modalità è comoda e sicura, consente ai clienti di effettuare i pagamenti in modo regolare e automatico, garantendo così la continuità del noleggio senza preoccupazioni di scadenze.

Il canone mensile di noleggio a lungo termine include il valore dell’auto, i servizi di assicurazione RCA, furto e incendio, kasko, atti vandalici, eventi atmosferici e polizza cristalli, il servizio di assistenza stradale, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il canone mensile viene calcolato in base alla tipologia di veicolo richiesto, alla durata del contratto di noleggio, alla percorrenza chilometrica stimata, alle coperture assicurative, ai servizi inclusi e quelli aggiuntivi e infine all’eventuale anticipo versato.

La manutenzione ordinaria consiste in dei controlli periodici previsti per mantenere il veicolo in efficienza e prevenire guasti. Questi controlli consistono in revisione e tagliando.

Il tagliando è il controllo previsto dalla casa automobilistica e deve essere effettuato in seguito alla percorrenza di un certo numero di chilometri.

La revisione è un controllo obbligatorio previsto dalla Motorizzazione Civile, con il quale si attesta la sicurezza del veicolo e la sua adeguatezza a circolare.

La manutenzione straordinaria prevede che vengano eseguiti tutti quegli interventi manutentivi ulteriori rispetto alla manutenzione programmata, quegli interventi cioè che non dipendono dal piano di manutenzione del costruttore e che quindi non sono in relazione all’utilizzo standard ed al chilometraggio percorso, per esempio la sostituzione delle pastiglie dei freni, l’eventuale sostituzione degli ammortizzatori o di quei componenti che per difetto possono essere ritenuti danneggiati.

La manutenzione straordinaria dell’automobile è un tipo di manutenzione che viene effettuata una tantum e include operazioni più complesse degli interventi standard di manutenzione programmata. Questo tipo di manutenzione riguarda la sostituzione di parti danneggiate o usurati, come il cambio o la frizione, o intere parti del motore.

La manutenzione straordinaria non è obbligatoria né periodica, ma viene richiesta a seguito di imprevisti.

Si, puoi farlo, devi prima chiedere l’autorizzazione ed ottenere approvazione da parte del proprietario del veicolo , quindi nel noleggiatore. Abitualmente la società di noleggio non è restia a tali installazioni purché non riguardino le parti strutturali del veicolo e che ne compromettano l’utilizzo regolare e conforme a quanto previsto dal codice della strada.

Sì, è possibile permutare la tua auto quando scegli di noleggiare un veicolo a lungo termine tramite Frattin Group, che si occuperà dell’intero processo di permuta. L’importo ottenuto dalla permuta può essere utilizzato a tua discrezione, ad esempio per versare un anticipo sul noleggio in modo da ridurre il canone.

, è possibile interrompere il contratto di noleggio prima della sua scadenza, tuttavia, ciò comporterà il pagamento di una penale.

Sì, è possibile noleggiare un’auto senza versare un anticipo. L’anticipo contribuisce a ridurre il costo mensile del noleggio abbassando il valore dell’auto, quindi scegliendo di non versarlo, il canone mensile potrebbe risultare più elevato.

In caso di necessità di riparazioni al veicolo, essi sono coperti dall’assicurazione inclusa nel canone mensile e il cliente può recarsi presso l’officina convenzionata più vicina a casa tua.

L’auto sostitutiva è un servizio su richiesta del cliente, dunque questo servizio deve essere attivato dal cliente per poterla richiedere.

La gestione degli pneumatici, che comprende il controllo costante del loro stato di usura, la sostituzione programmata e la gestione delle gomme invernali, è uno dei servizi aggiuntivi su richiesta del cliente.

Dunque questo servizio è incluso e previsto solo se richiesto dal cliente nel momento in cui viene stipulato il contratto.

È possibile richiedere al noleggiatore che vengano effettuate delle variazioni ai parametri iniziali riguardanti la durata contrattuale ed il chilometraggio totale o parziale percorso, occorre richiedere un ricalcolo ed approvare la rivalutazione indicata dalla Società di noleggio.

Tutti i membri della famiglia fino ad un certo grado di parentela e di prossimità parentale.

Abitualmente possono guidare l’auto noleggiata a lungo termine, purché in possesso di patente di guida valida :

  • Tutti i familiari di primo grado o i conviventi presenti nello Stato di Famiglia del firmatario del contratto.
  • Tutti i soggetti autorizzati in forma scritta in sede di stipula del contratto di noleggio.

Ogni Azienda di noleggio a Lungo Termine potrebbe comunque dare indicazioni differenti e/o ulteriori a quanto sopra riportato.